TERAPIA OCCUPAZIONALE

Che cos'è la terapia occupazionale
​
"La terapia occupazionale è una professione sanitaria centrata sul cliente che promuove la salute e il benessere attraverso l'occupazione"
(WFOT, 2012)
Per saperne di più è possibile collegarsi ai seguenti siti: AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali) e/o WFOT (World Federation of Occupational Therapists).
Il Terapista Occupazionale è una figura professionale individuata dal D.M. n°136 del 17/01/1997.
​
"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco."
Confucio
A chi si rivolge
​
La terapia occupazionale si rivolge a bambini con:
-
Disturbo di coordinazione motoria (DCD);
-
Disturbo di attenzione e iperattività (ADHD);
-
Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA);
-
Patologie neuromotorie (Paralisi cerebrali infantili, distrofie, sindromi specifiche...);
-
Disturbi del comportamento;
-
Disturbi pervasivi dello sviluppo;
-
Difficoltà nell'acquisizione dei prerequisiti e delle abilità di base;
-
Tutti i bambini che presentano limitazioni nello svolgimento di una o più delle attività della vita quotidiana, indipendentemente dalla diagnosi.
Con quali occupazioni lavora per migliorare l'autonomia del bambino
​
La terapia occupazionale lavora e si focalizza sulle occupazioni quotidiane, eccone alcuni esempi:
​CURA DI SE'
-
Mangiare;
-
Lavarsi;
-
Vestirsi (allacciare cerniere, bottoni, lacci delle scarpe...)
​
PRODUTTIVITA'
-
Giocare;
-
Tagliare e incollare;
-
Disegnare;
-
Organizzare il piano di lavoro;
-
Preparare lo zaino;
-
Scrivere.
​
TEMPO LIBERO
-
Giocare;
-
Dedicarsi ad un hobby;
-
Costruire;
-
Andare in bicicletta.
Come interviene il terapista occupazionale
​
Il terapista occupazionala effettua interventi individualizzati costruiti sulle esigenze del bambino e della sua famiglia:
-
Valuta le abilità del bambino e la performance occupazionale in relazione ai bisogni segnalati;
-
Definisce degli obiettivi e tempi di trattamento coinvolgendo la famiglia e il bambino stesso;
-
Attua l'interventi ri-abilitativo:
-
Promuovendo l'uso di strategie;
-
Allenando le funzioni e le abilità di base;
-
Adattando l'ambiente;
-
Individuando ausili utili allo svolgimento dell'attività;
-
Fornendo consulenza alla famiglia, alla scuola e agli operatori di riferimento.
-
-
Verifica il raggiungimento degli obiettivi.